Canali Minisiti ECM

Alzheimer, ideato un cocktail di farmaci potenzialmente efficace

Neurologia Redazione DottNet | 23/11/2017 19:06

Mix di tre medicine in uso per asma, Parkinson ed epilessia

Lavorando su ''cervelli in provetta'' ottenuti coltivando cellule di pazienti è stato sviluppato un cocktail di farmaci potenzialmente efficace contro l'Alzheimer. Reso noto sulla rivista Cell Reports, è il risultato di uno studio di scienziati giapponesi dell'Università di Kioto. I tre farmaci sono tutti in uso per altre malattie: la bromocriptina usata nel Parkinson, la ''cromolina'' per l'asma e il topiramato per l'epilessia. Insieme la combinazione di questi tre farmaci riduce i depositi tossici di proteina beta-amiloide (che resta la principale indiziata tra le possibili cause della malattia) del 30-40%. Lo studio si basa sulla creazione di tessuto cerebrale con Alzheimer, a partire da cellule di pelle di un campione di pazienti con la malattia.

Le cellule sono prima state riprogrammate in staminali pluripotenti, poi con queste si è realizzato il tessuto cerebrale in provetta, che rispecchia, quindi, la malattia dei pazienti stessi. Su questi campioni gli scienziati, diretti da Haruhisa Inoue, hanno testato oltre 1200 farmaci noti e combinazioni di essi, arrivando a trovare il cocktail più efficace nel rimuovere beta-amiloide. Per quanto si tratti di ricerca di base, il fatto che i tre farmaci selezionati siano tutti già in uso potrebbe rendere più rapido un eventuale percorso di sperimentazione sui pazienti; anche se prima di passare all'uomo, bisognerà allestire dei test su animali.

pubblicità

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing